Nel pane e nelle fibre il segreto per vivere più a lungo

Per mangiare sano; Nel pane e nelle fibre il segreto per vivere più a lungo
Per mangiare sano

Uno studio australiano pubblicato su The Journal of Gerontology Series A avanza l’ipotesi che un’alimentazione ricca di fibre, da pane, cereali e frutta, possa favorire una vita più lunga e al riparo da malattie croniche.

Lo studio ha coinvolto un campione di 1.600 adulti dai 50 anni di età in su per i quali sono state valutate le abitudini alimentari e, in particolare, l’apporto quotidiano di carboidrati, zuccheri, fibre e l’indice glicemico.

Al termine dello studio, che si è protratto per 10 anni, 250 partecipanti hanno ottenuto quello che i ricercatori hanno definito “un invecchiamento sano”, definito in base all’assenza di disabilità, depressione, problemi respiratori, cognitivi e malattie croniche quali cancro, ictus e disturbi cardiocircolatori.

Secondo il professor Bamini Gopinath, PhD dell’Institute’s Centre for Vision Research di Sidney, che ha coordinato la ricerca, di tutte le variabili alimentari prese in considerazione, l’apporto di fibre (carboidrati che il corpo non può digerire) ha rappresentato quella di maggiore rilevanza. Le persone con il più alto consumo di fibre hanno mostrato una probabilità di vivere in salute superiore di quasi l’80% rispetto al resto del campione. Questo gruppo, infatti, ha dimostrato una minore predisposizione allo sviluppo di patologie quali ipertensione, diabete, demenza, depressione e disabilità funzionali.

In un altro studio pubblicato nel 2015 su The Journals of Gerontology, i ricercatori del Westmead Institute hanno scoperto che gli adulti che hanno seguito le linee guida nazionali raccomandate sono tendenzialmente invecchiati senza disturbi cronici, disabilità e generalmente in buone condizioni mentali e funzionali.

Altri due studi pubblicati nel giugno 2016 su Circulation e sul British Medical Journal, hanno associato al consumo di alimenti a base di grano, tendenzialmente con un alto contenuto di fibre, la possibile riduzione del rischio di cancro e malattie cardiache.


Fonte: Journals of Gerontology Series A

Visita la pagina Facebook di Per Mangiare Sano

Commenti

Post più popolari

Lasciaci i contatti e ti informeremo quando il servizio di consegna a domicilio sarà disponibile

Nome

Email *

Messaggio *