Un'alimentazione corretta nasce dalla nostra testa
Un’ alimentazione corretta prima che sulla nostra tavola e nel nostro stomaco deve nascere dalla nostra testa. Deve nascere l'esigenza e la necessità di stare, e sopratutto, di sentirsi bene.
Una corretta alimentazione non è mai una dieta o un regime temporaneo che viene imposto, ma uno stile di vita che l’individuo sente necessario.
E come tale una buona alimentazione si accompagna ad una corretta gestione dello stress quotidiano e alla possibilità di praticare dell'attività fisica continuativa e non estemporanea.
Alla base di questa filosofia di vita sta la consapevolezza che non sono i farmaci
a mantenerci in salute bensì il nostro stile di vita, a partire dalle nostre scelte alimentari.
In un contesto sociale dove la cosiddetta cucina gourmet fa tendenza, un’alimentazione sana si propone come cultura del cibo naturale, tendenzialmente fresco, poco processato ma non per questo meno attraente nella presentazione e nel gusto. Un cibo dai sapori naturali a cui il palato non è più abituato.
Questo approccio è essenziale perché il cibo non ha solo una funzione energetica, di carburante per il corpo, ma apporta sopratutto informazione al quel sistema multifunzionale che é il nostro corpo. Da cui si deduce che una cattiva o erronea informazione generata da una nutrizione scorretta conducono ad alterazioni del nostro organismo: cioè a malattia.
Quindi nutrirsi bene equivale a stare bene. “Che il cibo sia la tua medicina” diceva Ippocrate.
La gestione di una corretta alimentazione è composta da più fasi:
1. condivisione e accettazione
2. scelta dei cibi
3. approvvigionamento e conservazione
4. preparazione
Per le nostre pillole giornaliere di conoscenza sui prossimi argomenti che tratteremo, visita anche la nostra pagina Facebook (Per mangiare sano) oppure scrivici a permangiaresano@gmail.com
Visita la pagina Facebook di Per Mangiare Sano
Commenti
Posta un commento