Zuccheri o Grassi?
Gli zuccheri rappresentano una categoria nutrizionale molto ampia, spaziando da quelli semplici tipo saccarorio e fruttosio a quelli complessi tipo amidi.
I mitocondri cellulari per produrre energia (ATP) utilizzano il glucosio proveniente dalla nostra alimentazione: cosi facendo consentono al fisico umano di espletare tutte le sue funzioni, sia di movimento fisico che celebrali.
Ogni cellula ha bisogno di glucosio per avviare il ciclo di Krebs necessario alla produzione di ATP; la recente discussione nel mondo scientifico verte su quale debba essere la miglior fonte di approvvigionamento di questo glucosio.
Secondo la teoria prevalente si ritiene che gli zuccheri debbano provenire dal consumo di carboidrati complessi nella loro forma integrale (cereali integrali, verdure e legumi), perché in questo modo gli zuccheri che ne derivano vengono assimilati e distribuiti per diverse ore dopo la loro assunzione, rendendoli disponibili alle cellule per un periodo protratto.
Di recente pero' sta emergendo una nuova scuola di pensiero scientifico che ritiene che il "carburante" migliore per le nostre cellule derivi dal consumo di grassi, in quanto questi ultimi impattano pochissimo sulla glicemia e di conseguenza sull'insulina post-prandiale e favoriscono l'instaurasi di un leggero stato di ketosi matabolica.
Affronteremo questi aspetti interessantissimi della fisiologia umana, per ora ricordate solamente di attribuire sempre una certa importanza al consumo quotidiano di grassi di buona qualità e carboidrati complessi a ridotto indice glicemico.
Fonti: Il cibo dell'uomo, Dott. F. Berrino - Fat dor Fuel, Dott. J. Mercola
Visita la pagina Facebook di Per Mangiare Sano
Commenti
Posta un commento